Esami Cardiologici
Elettrocardiogramma
L’elettrocardiogramma (ECG) serve a registrare l’attività elettrica del cuore tramite un sistema di elettrodi posizionati sul torace, sui polsi e sulle caviglie.
Durante l’esecuzione l’attività registrata dagli elettrodi viene comunicata ad un sistema informatico e poi tradotta graficamente nel cosiddetto “tracciato”.
L’elettrocardiogramma viene eseguito a riposo, con paziente disteso sul lettino. Si tratta di una procedura sicura, rapida, indolore e non invasiva. Permette di rilevare e monitorare le aritmie cardiache, gli infarti del miocardio, le ischemie, le anomalie delle cavità cardiache, gli effetti di un attacco di cuore o dell’uso di determinati farmaci sulla funzionalità cardiaca, il funzionamento di pacemaker e altri dispositivi impiantati a livello del cuore.
Prova da sforzo
La prova da sforzo, o test ergometrico, è un esame utile soprattutto in presenza di patologie cardiache conclamate, quali l’ipertensione arteriosa, l’angina pectoris, alcune tipologie di aritmie o una sospetta insufficienza coronarica.
Per effettuarlo occorre sottoporre il cuore ad uno sforzo fisico controllato, tramite l’esecuzione di attività fisica su una cyclette o su un tapis roulant. Durante lo sforzo il cuore del paziente viene monitorato con l’elettrocardiogramma (ECG). Sia durante che al termine del test ergometrico il cardiologo osserverà il tracciato elettrocardiografico per valutare la risposta del cuore allo sforzo. La durata del test è di circa 20-40 minuti, e si conclude una volta raggiunta la frequenza cardiaca massima o il limite di resistenza muscolare del paziente.
Ecocolordoppler
L’ecocolordoppler è un esame non invasivo e privo di controindicazioni, che permette di visualizzare i principali vasi sanguigni del corpo per studiare e valutare il flusso ematico.
La procedura prevede l’esecuzione di una ecografia specialistica: il paziente si sdraia sul lettino e la superficie corporea da esaminare viene cosparsa con uno specifico gel, che serve a facilitare lo scorrimento della sonda sulla pelle. In tempo reale le immagini del flusso sanguigno vengono visualizzate sul monitor collegato all’ecografo.
L’esame è particolarmente utile per rilevare aneurismi, stenosi e occlusioni ai grossi vasi sanguigni addominali, patologie che spesso si sviluppano in modo asintomatico.
Ecocardiogramma
L’ecocardiogramma non è altro che un’ecografia del cuore, dunque un esame basato sull’utilizzo di ultrasuoni e per questo non invasivo.
L’indagine ha una durata di circa 15-20 minuti e consente di apprezzare la forma, le dimensioni, il movimento e le caratteristiche del cuore, al fine di valutare la presenza di eventuali anomalie legate alla conformazione o alla funzionalità delle sue varie parti: atri, ventricoli, valvole, pareti interne ed esterne.
Consente di esaminare con precisione i flussi interni al cuore, individuare la presenza di trombosi, diagnosticare le patologie cardiache e scoprire eventuali difetti congeniti.
Holter cardiaco
L’Holter cardiaco (o ECG Holter o elettrocardiogramma dinamico secondo Holter) è un elettrocardiogramma che permette di monitorare la frequenza cardiaca in modo continuativo per un periodo di tempo più prolungato, di solito 24-48 ore.
Si utilizza soprattutto per individuare le aritmie cardiache, ovvero alterazioni sporadiche dell’attività elettrica del cuore come, ad esempio, la la tachicardia sinusale, la bradicardia sinusale, la fibrillazione atriale, il flutter atriale e la fibrillazione ventricolare.
Un ulteriore impiego è legato alla valutazione del funzionamento di pacemaker e altri dispositivi intracardiaci o al monitoraggio degli effetti di una terapia farmacologica.
L’esame è indolore, non prevede alcuna preparazione e si esegue attraverso il posizionamento di elettrodi adesivi sul petto. Gli impulsi rilevati dagli elettrodi vengono inviati a un registratore portatile che salva in memoria le informazioni ricevute, pertanto l’unica accortezza da adottare consiste nell’evitare che gli elettrodi si stacchino.
Holter pressorio
L’holter pressorio è costituito da un dispositivo, chiamato sfigmomanometro, in grado di registrare la pressione sanguigna arteriosa di una persona a intervalli regolari, durante un periodo di 24 ore, e di salvare su una memoria interna i parametri rilevati ad ogni misurazione.
I medici in genere sottopongono a holter pressorio quegli individui che accusano improvvise e importanti fluttuazioni della pressione arteriosa, dovute a problemi cardiaci, ad altre patologie oppure a gravi problemi di stress e ansia.
L’esame è privo di rischi e non richiede preparazione.
L’unica accortezza che si chiede al paziente per evitare di falsare i risultati è di prestare attenzione a non urtare o spostare lo strumento di misurazione.