loading
AMBULATORI
PNEUMOLOGIA

Visita specialistica in
Pneumologia

La visita pneumologica è fondamentale per diagnosticare e trattare le malattie respiratorie, promuovendo la salute polmonare e la funzione respiratoria ottimale. I nostri specialisti offrono un approccio completo e personalizzato per affrontare disturbi che riguardano i polmoni, le vie respiratorie e la respirazione in generale.

La Tisiologia è la branca che si occupa dello studio delle patologie respiratorie e non, correlate allaTubercolosi.

Quando è necessaria?
  • Disturbi respiratori: tosse persistente, respiro affannoso, difficoltà respiratorie.
  • malattie polmonari: asma, bronchite cronica, enfisema, BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva).
  • infezioni polmonari: polmonite, pleurite, tubercolosi.
  • patologie del sonno: apnea notturna, russamento.
  • sintomi legati all’esposizione ambientale: allergie, polveri o fumi nocivi, smog.
Come si svolge?
  1. Colloquio iniziale: raccogliamo informazioni sulla tua storia clinica, abitudini e sintomi respiratori.
  2. esame obiettivo: auscultazione polmonare, valutazione della funzionalità respiratoria.
  3. esami diagnostici: spirometria, radiografie toraciche, ecografie polmonari o altre indagini per approfondire la diagnosi.
Medico responsabile
Dr.ssa Daniela Volpes 

Specialista in Tisiologia e Malattie dell’ Apparato Respiratorio presso l’Università di Palermo nel 1987, ha conseguito il Master di I livello in Pneumologia Interventistica presso l’ Università di Firenze nel 2010.

Dal 1991 ha ricoperto il ruolo di Assistente Medico e successivamente di Dirigente di I livello presso la Pneumologia dell’ Azienda Villa Sofia-Cervello, referente dell’ U.O. di Medicina Semintensiva dal 2015 al 2020, referente Covid per l’ UTIR Covid del P.O. V. Cervello dal 2020 al 2024, membro dell’ American College of Chest Physicians dal 1996 e dell’ AIPO dal 1992, con particolare focus sul gruppo di studio della tubercolosi.

Visita ed esami strumentali:

  • Visita pneumologica
  • Spirometria
  • Poligrafia dinamica ambulatoriale
  • Emogasanalisi
  • Test del cammino
  • Ossimetria notturna
  • Adattamento alla ventilazione notturna
Medico responsabile
Dr. Pietro Pipitone

Laurea in Medicina e Chirurgia presso Università di Palermo nel 1979, Specializzazzione in Malattie dell’Apparato Respiratorio presso l’Universita’ di Palermo nel 1982.
Ha svolto attività presso allora Istituto di Fisiopatologia Respiratoria del Consiglio Nazionale delle Ricerche, ubicato nell’Ospedale Cervello di Palermo dal 1982 al 1990. Dirigente Medico Pneumologo presso USL 55 Partinico, AUSL 6 Palermo e ASP Palermo dal 1990 al 2018. Dal 2019 svolge attività libero professionale in qualità di specialista Pneumologo. È stato Presidente dell’Associazione Mediterranea Pneumologi e Presidente dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri della Regione Sicilia. In atto e’ membro dell’Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri e Gold Member dell’European Respiratory Society.

Ha prodotto numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. E’ stato relatore, moderatore e responsabile scientifico di numerosi corsi di aggiornamento continuo in medicina.

Lunga esperienza nel campo delle Malattie Respiratorie Croniche ( Asma, Bpco, Enfisema Polmonare, Insufficienza Respiratoria Cronica, Fibrosi Polmonari), delle Malattie infettive polmonari e pleuriche, nel follow up di nodularita polmonari tac evidenziate, e nei disturbi respiratori sonno correlati.

Prestazioni eseguite:

•⁠ ⁠Visita Pneumologica,
•⁠ ⁠Spirometria semplice,
•⁠ ⁠test di broncodilatazione farmacologica.

Inoltre contestualmente alla visita nella struttura di Medica Day Clinic e’ possibile eseguire Rx Torace e Tac Torace di base ed e’ possibile programmare Polisonnografia.

Richiedi un appuntamento

compila il form
per essere ricontattato al più presto.

Questa richiesta NON È VALIDA come prenotazione.
Il nostro staff ti ricontatterà per confermare.

    My Agile Privacy

    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

    Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

    Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

    ×
    × Come posso aiutarti?